Partner/sponsor

Le aziende di coltivazione e di trasformazione; la piccola e grande distribuzione commerciale, la ristorazione; le aziende connesse anche su settori inusuali – quali cosmesi, abbigliamento, distillazione, ecologia – potranno presentarsi al pubblico, proponendo la propria storia ed attività, che sarà interconnessa a seminari culturali e scientifici, a momenti d’intrattenimento e di gastronomia. Se desiderate discutere opportunità di sponsorizzazione in dettaglio, ricevere il nostro piano di sponsorizzazione e comunicazione, o saperne di più sul Festival, vi preghiamo di contattarci.
Contattaci per maggiori info:
info@mthi.it | +39 3381515381
Ogni territorio (Comune, Provincia, Regione…) e/o organizzazione, pubblica o privata, può partecipare attivamente al Festival per celebrare, anche a livello locale, il mondo dei cereali e le attività ad esso connesse. Attenendosi al format del festival, è possibile proporre una gamma d’iniziative e di eventi nei diversi ambiti della cultura, della storia, delle produzioni tipiche, dell’enogastronomia, del commercio, dell’educazione alimentare, dell’interscambio socio-culturale e delle tradizioni popolari, capaci di focalizzare l’attenzione di un pubblico eterogeneo sui cereali, che fin dall’antichità, fanno parte della vita quotidiana dell’uomo, oggi più che mai con un ruolo centrale e diversificato.
Scarica il modulo per candidare un evento di disseminazione | PDF |
Contattaci per maggiori info:
info@mthi.it | +39 3500119692


Tutti i soggetti, enti o privati cittadini, interessati a organizzare un evento nell’ambito del Festival Cerealia, possono candidare una o più iniziative compilando l’apposito modulo scaricabile online (vedi sopra). La direzione del Festival comunicherà via e-mail al referente dell’ente proponente la propria valutazione della/e proposta/e entro 10 giorni dalla data di presentazione della candidatura.
Ciascun evento dovrà rispettare i seguenti criteri:
a) avere una chiara ed esplicita attinenza con il tema annuale del Festival; b) svolgersi nelle date del Festival. Tutti gli altri eventi proposti in anticipazione alla data d’inizio o successivi alla fine del Festival, saranno accolti come attività di “Disseminazione del Festival”; c) non avere finalità commerciali; d) adottare le linee guida di sostenibilità del festival; e) seguire le regole di comunicazione e grafica del Festival.
Come aderire / collaborare al Festival Cerealia
- PARTNER ORGANIZZATIVO: (organizzazioni che intendono proporre iniziative da realizzarsi in proprio, sia a Roma che in altre città italiane, aderendo al Festival in conformità con il format) Le candidature per aderire come partner organizzativo al Festival Cerealia, possono essere inviate entro il 30 giugno di ogni anno, scrivendo a: cerealialudi@cerealialudi.org
- PARTNER TECNICO: (scambio beni e/o servizi)
- MEDIA PARTNER: (media tradizionali, web e social media)
- PARTNER SCIENTIFICO: (organizzazioni che intendono supportare l’organizzazione del festival in termini di apporti di contenuti culturali e/o scientifici, nelle diverse discipline trattante dal festival: es. relatori a tavole rotonde, testi di approfondimento per il sito di Cerealia, segnalazione di studi e ricerche, ecc.)
- SPONSOR / SUPPORTER: (organizzazioni che sostengono il festival, in cambio di visibilità del proprio brand, azioni di co-marketing, benefit, attività promozionale, ecc.)
- PATROCINIO: (istituzioni pubbliche e/o organizzazioni provate, nazionali ed internazionali)
- GEMELLAGGIO: (altri festival, eventi e manifestazioni affini, nazionali ed internazionali)